GIANCARLO BRUSCHI - storie ritrovate inedite
  • Home
  • STORIE
    • IL LIBRO (1922)
    • LA DANZA DELLE SPIE (1937/1941)
    • MOMENTI DELLA VITA DI CATERINA CUCINOTTA
    • CULTURA NAZIONALE E LOCALISMO S. SATTA E ALTRI
  • CONTATTI
Vite e storia ritrovata
Fulcro del sito: le vite, attraverso documenti inediti, racconti di protagonisti o testimoni, documenti di archivio, in particolare relazioni dell’Ovra, relazioni di prefetti fascisti, libri inediti e tanta buona riflessione su scrittori che la vita hanno letto dal di dentro, con stile e senza artefatte costruzioni. Tommasi di Lampedusa, Gadda, Salvatore Satta, F. Cordero, F. Floris, Berrnanos, E. Vincent, Carlo Levi, un poco di Rabelais e di La Fontaine, Simenon, Mauriac.
​Vite in movimento, quasi due secoli prima di oggi, che da Sicilia, Toscana, Piemonte, convergono verso minuscoli luoghi al centro del Mediterraneo, per fondersi non senza fatica, tra di loro e con le popolazioni locali; spesso portando tecnologie, arti, mestieri. I confinati politici vi giungeranno dopo, per volontà altrui, dalla Calabria, dall’Abruzzo, creando altri legami e talvolta altre famiglie…

Il sito si propone anche di ospitare scritti particolarmente interessanti su queste materie. 
Foto
​IL LIBRO

Foto
​ LA DANZA DELLE SPIE

Foto
MOMENTI DELLA VITA DI
CATERINA CUCINOTTA

Foto
CULTURA NAZIONALE E LOCALISMO - SALVATORE SATTA E ALTRI


In qualità di curatore desidero ringraziare:   
Enrico Bandiera dello StudioASA s.a.s. (Bologna)
Gli operatori del Balduzzi Copy Center (Bologna)
Francesco Demurtas della Eliografia Centrale (Nuoro)
per l’impegno e la pazienza profusi per realizzare questo lavoro

2018 Giancarlo Bruschi

Tutti i diritti riservati
                                                                                                                                                                                                                                             realizzazione sito STUDIOASA s.a.s.
  • Home
  • STORIE
    • IL LIBRO (1922)
    • LA DANZA DELLE SPIE (1937/1941)
    • MOMENTI DELLA VITA DI CATERINA CUCINOTTA
    • CULTURA NAZIONALE E LOCALISMO S. SATTA E ALTRI
  • CONTATTI